L’elettrica Renault Embleme anticipa lo stile delle future auto della casa francese ed è pensata per minimizzare le emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di “vita”.
Telaio in alluminio, carrozzeria in fibra di carbonio, potenza di 540 CV e trazione posteriore, per un prezzo di listino di 155.000 euro. Prime consegne nel 2027.
Si avvicina la presentazione della nuova generazione della T-Roc: avrà un look più moderno e grintoso e porterà al debutto per la prima volta su una VW un motore full hybrid.
La nuova generazione della suv americana costruita in Italia manterrà molti elementi caratteristici del brand: a trazione anteriore o integrale, avrà tutti motori ibridi ed elettrici.
Oscar Piastri su McLaren si porta a casa una bella vittoria precedendo la Red Bull di Verstappen. Chiude il podio la Ferrari di Leclerc. Settimo Hamilton.
Le Ferrari 499P numero 51 e 83 sono state le hypercar più veloci nelle qualifiche della seconda gara del WEC 2025. Valentino Rossi il più veloce con la sua BMW M3 nella classe GT3.
Cambia tutto: stile esterno, piattaforma e motori. La nuova generazione della C5 Aircross sarà lunga circa 465 cm e disponibile con motori ibridi o elettrici.
Lieve restyling per l’ammiraglia svedese, che modernizza il suo stile e aggiunge qualche tecnologia in più a disposizione dei suoi passeggeri. Debutterà in Cina durante l’estate.
La guerra commerciale verso la Cina ha interrotto (forse solo momentaneamente), il progetto del Cybercab, la vettura completamente autonoma che la Tesla avrebbe dovuto lanciare nel 2026 a 30.000 dollari.
Ci ha pensato la Horse che ha presentato un sistema modulare che riunisce motore a combustione interna, motore elettrico e trasmissione, in grado di rendere ibrida un’EV.