Dalla 500 alla 911, dalla F40 alla Mustang: un percorso tra i modelli che hanno definito l’identità dei loro marchi e sono entrati per sempre nel mito.
Verstappen vince la Sprint, mentre la pole per il Gp di domani va a Norris su McLare, che precede il suo compagno Piastri. Terzo Leclerc. Orari diretta tv e streaming.
Che cos’è l’AdBlue, perché viene utilizzato sui moderni motori diesel, quali problemi può causare e come risolverli, quanto costa e quanto dura l’additivo.
In un’operazione apparentemente semplice come il traino, entrano in gioco fattori tecnici e fisici: conoscere questi principi può fare la differenza tra un viaggio tranquillo e una situazione critica.
Il gruppo automobilistico integrerà su diversi modelli la piattaforma in grado di fornire in tempo reale punti di interesse utili al conducente durante il viaggio.
La Ford Tourneo Courier è una multispazio comoda, poco ingombrante ma molto capiente. Vispi i 125 CV del 1.0 turbo a benzina e fra le curve l’auto si destreggia bene. “Lunga”, però, la frenata.
Giugno segna -7,3% mentre primi sei mesi del 2025 le immatricolazioni si fermano a -1,9% e 5.576.568 unità. Dominano le ibride, crescono le elettriche.
Le due principali realtà che consentono di pagare l’autostrada senza fermarsi al casello giocano la partita del telepedaggio tra tariffe del servizio e servizi extra offerti ai propri clienti.
Dopo tante elettriche ad alte prestazioni provenienti dalla Cina, la GWM si appresta a presentare la prima supersportiva spinta da un propulsore termico.
Aumentano incidenti stradali (+4,1%) e feriti (+4,1%), ma calano i decessi (-0,3%). Il trend è positivo, ma in Europa sono tanti i Paesi a fare meglio.
In provincia di Brescia, un turista tedesco con la ruota bucata ha allestito una tenda a bordo tangenziale per passare la notte in attesa dei soccorsi.
Il calo delle vendite e gli sconti fanno scendere gli utili dell’azienda di Musk, che annuncia una versione più accessibile della Model Y e punta sulla guida autonoma per risollevare il fatturato futuro.
Si chiama Grab&Go il nuovo dispositivo per il telepedaggio della Telepass. Costa 29,9 euro e non ha un canone di abbonamento; si paga solo quando lo si usa. In vendita nei centri commerciali e in alcuni negozi, si attiva con una app.
Il noleggio dell'auto per le vacanze è un’opzione sempre più popolare tra i viaggiatori che desiderano avere maggiore autonomia. Ecco alcuni consigli su come scegliere.
L’Italdesign ha firmato il progetto stilistico per una possibile vettura da produrre in Indonesia, integrando nel design elementi che ne richiamano la tradizione.
Si chiama Grab&Go il nuovo dispositivo per il telepedaggio della Telepass. Costa 29,9 euro e non ha un canone di abbonamento; si paga solo quando lo si usa. In vendita nei centri commerciali e in alcuni negozi, si attiva con una app.
Il noleggio dell'auto per le vacanze è un’opzione sempre più popolare tra i viaggiatori che desiderano avere maggiore autonomia. Ecco alcuni consigli su come scegliere.
L’Italdesign ha firmato il progetto stilistico per una possibile vettura da produrre in Indonesia, integrando nel design elementi che ne richiamano la tradizione.
La MG HS nella nuova versione full hybrid è ben fatta, molto comoda e non cara per quello che offre. Tra le curve non brilla, ma consuma poco ed è abbastanza vivace. Qui per saperne di più.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista. Qui per saperne di più.
Tempo di vacanze, tempo di viaggi in… autostrada. Fra il costo del pedaggio e i prezzi praticati nelle aree di servizio, quanto si spende? Lo abbiamo verificato nella nostra indagine. Qui la news.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
La grande berlina elettrica Mazda 6e è molto confortevole e con 258 CV anche scattante. Interessante il prezzo, che include una ricca dotazione. Manca, però, il tergilunotto e i riflessi su strumentazione e parabrezza danno fastidio.
La Ford Tourneo Courier è una multispazio comoda, poco ingombrante ma molto capiente. Vispi i 125 CV del 1.0 turbo a benzina e fra le curve l’auto si destreggia bene. “Lunga”, però, la frenata.
Col 2.0 TDI da 150 CV la Skoda Octavia Wagon unisce brio e bassi consumi. Il bagagliaio è enorme e l’abitacolo è pieno di dettagli pratici. Da rivedere, però, certi comandi e la dotazione.
L’Opel Astra Sports Tourer 1.5 Diesel è una spaziosa e ben fatta famigliare. Il suo quattro cilindri, abbinato a un dolce cambio automatico, è poco assetato ma scatto e ripresa non sono brillanti. Bene il posto di guida e la praticità, meno il cruscotto e il sistema multimediale.
Consumi da record e spazio da vendere per la versione rivista della Ford Kuga full hybrid. Bene anche la dotazione, ma in velocità il retrotreno “dondola”.
Più sicura grazie agli aiuti elettronici, la Fiat Panda è una citycar che resta comoda, agile ed economa. Fluido il 1.0 mild hybrid, che resta invariato, ma le hanno tolto degli accessori utili.
Crossover comoda e ben fatta, con il mild hybrid 1.2 turbo la Peugeot 3008 non brilla nello sprint, ma consuma poco. La linea originale e sportiva limita la visibilità.
La smart forfour w454, codice che rappresenta la prima versione, fù un'utilitaria proposta ai tempi, 2004/2006, da Smart in collaborazione con la nipponica Mitsubishi.
Essa infatti condivide circa il 60% della componentistica con la cugina nipponica Mitsubishi Colt, differiscono i lamierati
Cercavo un auto da strada ma con la possibilità di fare anche qualche sterrato per andare a pescare. Serviva anche spazio nel bagagliaio e buone doti da viaggio perchè uso l'auto solo per viaggi medio lunghi.
Volkswagen Golf 2.0 TSI 245 CV GTI Performance BlueMotion Technology 5 porte
12:18
+1 Edo ed aggiungo che la manutenzione nel gpl è maggiore, per conservare la garanzia ti costringono a fare il tagliando ogni 15k con cambio olio e filtro gpl oltre la bombola ogni 10 anni che invce nel benzina/diesel vai di 30k.. poi chiaro che un pò di cervello vada usato, se si fanno 10k all' a...
Veramente esiste la versione 1.5 TDCi da 100cv nella versione mezzo commerciale.....la configuri con i vetri in terza fila ma nessuno te la propone in concessionaria.....chissà perché
Concordo... infatti per questo non l'ho voto mai ... mi sembra troppo altalenante come potenziale campione o pluricampione. Dico solo che Piastri sembra più raccolto.
In vista di un viaggio in moto in Germania, è fondamentale conoscere le norme di circolazione per evitare sanzioni e viaggiare in sicurezza. Dalle velocità consentite alle dotazioni obbligatorie, ecco tutte le informazioni essenziali per muoversi sulle strade tedesche senza problemi
Con una strategia di comunicazione piuttosto “rodata” la casa inglese ha condiviso immagini del prototipo in fase di sviluppo che probabilmente debutterà a EICMA