Maserati
Quattroporte

da 175.700

Lungh./Largh./Alt.(cm)

526/195/148

Posti

5

Bagagliaio (litri)

530/n.d.

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

Slanciata e in apparenza meno imponente di quanto i suoi 526 cm di lunghezza lascerebbero supporre, fonde le qualità di un’ammiraglia con la guidabilità e le prestazioni tipiche della produzione sportiva italiana: lo sterzo della Maserati Quattroporte è solido e diretto e gli inserimenti in curva rapidi, a dispetto della massa che supera i 1900 kg. I limiti alla maneggevolezza dipendono solo dalle dimensioni, davvero rilevanti. Gli elevati limiti di tenuta di strada permettono di sfruttare al meglio le notevoli prestazioni dei due motori (biturbo e a iniezione diretta di benzina) in gamma: il 3.0 V6 da 430 CV e il 3.8 V8 da 581. Il cambio è un rapido automatico-sequenziale ZF a otto rapporti, che offre le modalità di funzionamento Normal oppure Sport, abbinabili anche alla selezione manuale dei rapporti (ma le palette al volante sono di serie soltanto nella V8); e non manca il tasto ICE, che ammorbidisce l’erogazione facilitando la guida sui fondi a scarsa aderenza e riducendo consumi ed emissioni. Riuscito cocktail di eleganza e sportività, l’abitacolo della Maserati Quattroporte offre parecchio spazio per le gambe anche per chi viaggia dietro, tuttavia il posto centrale del divano è sacrificato rispetto agli altri due; fra gli optional c’è la coppia di poltrone posteriori singole, che, però, fanno rinunciare allo schienale frazionato e reclinabile (che, all’occorrenza, permette di ampliare il baule). La larga quanto essenziale consolle è dominata dallo schermo tattile che serve anche il navigatore (di serie) e offre correttamente a portata di mano i comandi del “clima”. D’effetto anche il cruscotto, corredato di uno schermo centrale a colori ad alta definizione che mostra le informazioni di contorno.

 

Versione consigliata

Una Q4 per via della trazione integrale, che rende l'auto più versatile e sicura. Il suo V6 ha già cavalli da vendere, ma se qualche volta siete voi a prendere il volante invece dell'autista, una meno versatile Trofeo (a trazione posteriore) può regalarvi ancor più emozioni.   

 

Perché sì

Guida A dispetto della stazza offre una tenuta di strada molto buona, con pochissimo rollio e notevole precisione di sterzo. 

Materiali L’abitacolo non rinuncia a una nota di sportività, ma i pregiati rivestimenti dei sedili in pelle e le finiture spiccano per ricercatezza.

Prestazioni La 3.0 V6 è una vera purosangue, la 3.8 V8 è "esagerata".

 

Perché no

Guida in città Abbondantemente più lunga di cinque metri e con un passo che supera i tre, negli spazi ristretti la Quattroporte è impegnativa (e il raggio di sterzata ampio non aiuta).

Insonorizzazione Nei viaggi autostradali si notano i fruscii aerodinamici.

Quinto posto Il divano è comodo ai lati ma rialzato al centro (dove si fanno i conti pure col tunnel della trasmissione e con il mobiletto che sbuca fra i sedili).

 

Maserati Quattroporte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
300
59
44
37
52
VOTO MEDIO
4,1
4.052845
492

Photogallery