Anche la Renault Grand Kangoo, variante a sette posti della multispazio francese, è stata oggetto di un riuscito restyling (a maggio 2013) che ne ha profondamente modificato la fisionomia del frontale. Aggiornandolo nello stile ai dettami stilistici dei più recenti modelli Renault. Lunga 39 cm in più della Kangoo normale, della quale riprende lo stile semplice e piuttosto piacevole, reso grintoso dalle bombature in corrispondenza dei passaruota, ha un passo più generoso (38 cm in più): così chi viaggia nella seconda fila di sedili – alla quale si accede facilmente grazie al varco di 63,5 cm garantito dalle portiere posteriori scorrevoli – ha 14,5 cm di spazio in più per le ginocchia. I due sedili indipendenti e removibili della terza fila, invece, sono gli stessi della seconda fila della Scénic, dunque comodi anche per una coppia di adulti. Quando non sono in uso, si può contare su 750 litri di baule, che salgono a 3400 rinunciando anche ai tre posti della fila centrale. Proposta esclusivamente con il 1.5 dCi a gasolio (nelle varianti da 90 o 110 CV, rispettivamente con cambio a cinque o a sei marce), la Renault Grand Kangoo offre discrete prestazioni ma predilige la guida tranquilla: le sospensioni sono tarate in funzione del comfort. Lo sterzo leggero agevola nella guida in città, e fra le curve la tenuta di strada è soddisfacente; consigliabile, comunque, l’aggiunta dei controlli elettronici di trazione e stabilità, che sono fra gli optional a pagamento. In listino c’è anche un’inedita versione elettrica, la “Z.E. Maxi Combi”, mossa da un motore da 60 CV, con batterie noleggiabili a parte.